E' morto la notte scorsa negli Usa Wesley Johnson, in arte Wess, noto negli anni '70 per aver cantato in duo con Dori Ghezzi. Lo ha reso noto, in Italia, la figlia Debora Johnson. Il cantante, nato negli Usa ma naturalizzato italiano, aveva 64 anni. Era in tournee' in questi ultimi giorni negli Stati Uniti. Agli inizi degli anni Settanta il duo Wess-Ghezzi diventò una delle coppie canore italiane più famose. Nel 1973, con il brano 'Tu nella mia vita', Wess e Dori partecipano al Festival di Sanremo, ottenendo il primo posto nella classifica delle vendite.
ARBORE: TRADUSSE IN ITALIA SOUL E R'N'B - ''Un bravissimo musicista dal carattere gentile, che insieme a Dori Ghezzi tradusse per primo in Italia il rhytm and blues. E' un lutto per la musica italiana'': cosi' Renzo Arbore ricorda all'ANSA, Wess, morto la notte scorsa a 64 anni. ''Wess era un vero appassionato di musica, uno degli esponenti del soul e dell'r'n'b nel nostro paese insieme a Rocky Roberts del quale era il bassista - aggiunge Arbore -. Erano un punto di riferimento in tutti i programmi che facevo e per una piccola comunita' di ragazzi neri. E' un lutto per la musica italiana - ribadisce Arbore - e per tutti quelli che in quelli anni rivoluzionari non amavano solo i Beatles e i Rolling Stones''.
Fonte(Ansa)
mercoledì 23 settembre 2009
BANCHE, IN ITALIA RECORD CARO-CONTO E COSTI NASCOSTI.
Le banche italiane sono le più care d'Europa e i loro clienti sono ostaggio di istituti di cui non conoscono bene i costi, perché nascosti, ma che non cambiano perché non sono in grado di valutare altre offerte. E nemmeno del consiglio degli impiegati ci si può fidare, perché sono orientati dai bonus che percepiscono. E' la Commissione Ue che punta il dito contro il caro-conto bancario Ue, Italia in testa, e annuncia un giro di vite sulla trasparenza. Ma l'Abi respinge le valutazioni di Bruxelles, contestandone le cifre. A fare luce sui costi di conti e operazioni bancarie d'Europa é un rapporto dei servizi della Commissione Ue che si occupano della protezione dei consumatori, guidati dalla commissaria Meglena Kuneva, che oggi accusa: "I prezzi occulti sono inaccettabili, soprattutto per un prodotto il cui utilizzo è secondo solo a quello dell'elettricità". E la Kuneva cita l'Italia, un "un esempio negativo", il Paese dove tenere un conto corrente costa più caro che nel resto d'Europa: "Circa 831 euro l'anno per conto e un numero medio di operazioni, il prezzo più alto, mentre il più basso sono i 28 euro della Bulgaria", spiega. "Tutte le voci di spesa del conto sono più alte della media Ue e fanno dell'Italia il Paese dove tenere i soldi in banca costa di più", si legge nel rapporto di Bruxelles. Secondo lo studio, in media un conto italiano base costa 253 euro, contro i 178 della Spagna, 154 della Francia, 103 della Gran Bretagna, 89 della Germania e i 28 della Bulgaria, la meno cara d'Europa. Ma nonostante i costi elevati, i clienti delle banche italiane non cambiano istituto. Per paura dei costi nascosti: solo il 10% ha spostato il conto negli ultimi due anni, "perché il consumatore non capisce cosa paga quando gli offrono un nuovo conto e, per mancanza di trasparenza, non riesce a confrontare le offerte e resta con quello che ha", spiegano i tecnici di Bruxelles. E se si chiede consiglio all'impiegato di fiducia, spiega il rapporto, c'é il rischio che il suggerimento sia interessato perché i sistemi di remunerazione dei dipendenti delle banche li spingono a vendere non i prodotti più adatti al cliente ma quelli che fanno guadagnare di più gli istituti. "I consumatori si fidano del loro impiegato di banca come del proprio medico, ma non dovrebbero", ha detto Kuneva. Ma le banche italiane contestano le cifre della Commissione: "Il prezzo del conto corrente in Italia è di circa 100 euro, ben inferiore rispetto a quello diffuso oggi a Bruxelles", ha detto il presidente dell'Abi, Corrado Faissola. Secondo l'Abi, in base ai dati confrontabili "nel motore web Conti Correnti a Confronto (uno dei più grandi database in Europa contenente oltre 750 diversi conti correnti con i rispettivi indicatori sintetici di costo) il costo del conto corrente italiano è, in media, di 107 euro, un dato in linea con quello calcolato dalla Banca d'Italia".
Fonte(Ansa)
Fonte(Ansa)
AFGHANISTAN: NUOVO ATTACCO A ITALIANI, FERITO UN PARA'.
Una pattuglia di militari italiani è stata attaccata questa mattina nell'area di Shindand, una delle più turbolente dell'ovest dell'Afghanistan. C'é stato uno scontro a fuoco ed un paracadutista è rimasto ferito "in modo non grave" ad un braccio.
Fonte(Ansa)
Fonte(Ansa)
mercoledì 16 settembre 2009
Hollywood ricorda Patrick Swayze.
''Mi mancherai'', scrive Demi Moore su Twitter.
''Patrick mi mancherai'', ha scritto sul social network Twitter Demi Moore, co-protagonista in Ghost con Patrick Swayze, scomparso lunedi'. Tanti altri attori che negli anni hanno lavorato con il divo hanno manifestato il loro affetto: 'Patrick era un uomo davvero buono', scrive in un comunicato Whoopy Goldberg, che per il suo ruolo di medium, proprio in Ghost, aveva ottenuto l'Oscar.
Fonte(Ansa)
''Patrick mi mancherai'', ha scritto sul social network Twitter Demi Moore, co-protagonista in Ghost con Patrick Swayze, scomparso lunedi'. Tanti altri attori che negli anni hanno lavorato con il divo hanno manifestato il loro affetto: 'Patrick era un uomo davvero buono', scrive in un comunicato Whoopy Goldberg, che per il suo ruolo di medium, proprio in Ghost, aveva ottenuto l'Oscar.
Fonte(Ansa)
Iscriviti a:
Post (Atom)